notizie sparse apparentemente a caso
news scattered seemingly at random
...

mercoledì 26 novembre 2014

Scoperta una misteriosa e prima sconosciuta divinità romana

Una scultura di una misteriosa divinità romana, mai vista prima, è stata rinvenuta in un antico tempio in Turchia.

Un dio romano sconosciuto è stato recentemente portato
alla luce in un santuario nel sud-est della Turchia. 
Credit: Peter Jülich

Il bassorilievo del I secolo a.C., di un enigmatico dio barbuto che emerge da un fiore o pianta, è stato scoperto presso il sito di un tempio romano vicino al confine siriano. L'antico rilievo è stato scoperto in un muro di sostegno di un monastero cristiano medievale.

"E' chiaramente un dio, ma al momento è difficile dire di quale esattamente si tratta", ha detto Michael Blömer, un archeologo dell'Università di Muenster, in Germania, che sta scavando il sito. "Ci sono alcuni elementi che ricordano antiche divinità del Vicino Oriente, come pure, quindi potrebbe essere una divinità antecedente all'arrivo dei romani."

L' antico dio romano è un mistero; più di una dozzina di esperti contattati da Live Science non avevano idea di quale divinità fosse.


Crocevia di culture

Il tempio si trova su una montagna nei pressi della moderna città di Gaziantep, sopra l'antica città di Doliche, o Duluk. La zona è una delle regioni abitate con continuità sulla Terra, e per millenni, fu il crocevia di diverse culture, dai persiani agli Ittiti ai Siri. Durante l'età del bronzo, la città era sulla strada tra la Mesopotamia e il Mediterraneo antico.


Credit: Peter Jülich


Nel 2001, quando la squadra di Blömer ha iniziato a scavare nel sito, quasi nulla era visibile dalla superficie. Attraverso anni di accurato scavo, la squadra alla fine ha scoperto i resti di una antica struttura dell'età del bronzo, nonché un tempio di epoca romana dedicato a Giove Dolicheno, una versione romanizzata dell'antico Arameo o dio della tempesta, che guidava il pantheon del Vicino Oriente, ha affermato Blömer.

Durante il II e III secolo d.C. il culto di Giove Dolicheno divenne una religione globale, probabilmente perché molti soldati romani furono reclutati dalla zona dove veniva adorato, e quei soldati portarono con loro il loro credo, ha detto Gregory Woolf, un classicista dell'Università di St. Andrews in Scozia, che non era coinvolto nello scavo.

Dopo che il tempio fu distrutto, i cristiani medievali costruirono il monastero di Mar Solomon sulle fondamenta del sito, e dopo le Crociate, il sito divenne il luogo di sepoltura di un famoso santo islamico.

La squadra di Blömer stava scavando una delle vecchie mura di contrafforte del monastero Mar Solomon quando hanno scoperto il rilievo, che era stata intonacato.

Il rilievo raffigura un uomo barbuto che emerge da una pianta simile a una palma mentre tiene il gambo di un altra. Il fondo del rilievo contiene immagini di una mezzaluna, una rosetta e una stella. La sommità del rilievo è stato spezzato, ma quando era completo sarebbe stato delle dimensioni di un essere umano.

"E' stata un grande sorpresa vedere il rilievo venire fuori in questa area del sito", ha detto Blömer.


Divinità sconosciuta

La divinità misteriosa potrebbe essere stata una romanizzazione di un locale dio del Vicino Oriente, e gli elementi agricoli suggeriscono una connessione con la fertilità. Ma oltre a questo, l'identità della divinità ha sconcertato gli esperti.

Il rilievo mostra alcuni elementi connessi con la Mesopotamia. Ad esempio, il rosone in fondo può essere associata a Ishtar, mentre la luna crescente alla base è un simbolo del dio della luna Sîn, afferma Nicole Brisch, un esperto di studi del Vicino Oriente presso l'Università di Copenhagen in Danimarca.

"Le parti inferiori sono del Vicino Oriente, quelle superiori sono classiche", ha detto Woolf. "Sembra appartenere ad un pantheon molto locale."

Il fatto che emerga da una pianta ricorda i miti di nascita di alcune divinità, come il misterioso culto del dio Mitra, nato da una roccia, o della dea greca Afrodite, nata dalla schiuma del mare, ha speculato Woolf.


Mescolanza di divinità


Anche se l'identità degli dei è un mistero, l'ibridazione degli dei non era insolita per il tempo, ha detto Woolf.

"Quando lo stile dominante nella zona fu greco e romano, si dava luogo a una caratterizzazione".

Per esempio, gli antichi dei egizi finiscono indossando gli abiti di legionari romani e antiche divinità mesopotamiche, che sono stati in genere raffigurati come "betels" - pietre o meteoriti - che assumevano volti umani, ha affermato Woolf.

Le migliori possibilità di identificare questa enigmatica divinità sono quelle di trovare una rappresentazione simile da qualche parte con una scritta che descriva chi fosse. A volte i risultati vengono ampiamente diffusi e "qualcuno salta fuori con un piccolo oggetto che aveva nella sua collezione privata dicendo: Sai, credo che questa è la stessa persona,", ha detto Woolf.


Fonte: Qui




giovedì 20 novembre 2014

Nuove scansioni del manoscritto Voynich, il libro medievale che nessuno può leggere




Manoscritto Voynich (per gentile concessione di Yale University Library,
tutte le immagini tramite Beinecke Rare Book e Manuscript Library)


Il manoscritto Voynich è uno degli enigmi storici più ossessionanti. Un libro medievale risalente al tardo XV o XVI secolo, la sua strana scrittura in corsivo non è mai stata decifrata, le sue origini mai determinate. Le 113 illustrazioni di piante in esso contenute sembrano rappresentare una flora non presente sulla Terra, oltre a immagini del cosmo ed un piccolo esercito di donne nude che saltellano in pozze d'acqua. Un alfabeto arcano che ha così frustrato linguisti e crittografi.


Manoscritto Voynich (per gentile concessione Yale University Library)


Nuove scansioni ad alta risoluzione del manoscritto sono stati recentemente pubblicati sul sito della Beinecke Rare Book and Manuscript Library della Yale University. Versioni digitali erano precedentemente disponibili ai curiosi attraverso la Beinecke, ma le nuove scansioni sono ancora più nitide, e in ordine sequenziale è possibile esaminare attentamente ogni pagina. Come spiegato dalla Beinecke, il recente lavoro di conservazione di pieghe e arricciature che precedentemente bloccavano alcune pagine, e nuove attrezzature di scansione hanno reso i colori più accurati e non hanno richiesto il fissaggio con cinghie delle pagine più delicate.


Nel 1912, il manoscritto ha iniziato a farsi strada nella coscienza contemporanea, quando fu acquistato dal libraio antiquario Wilfrid M. Voynich, che per il resto della sua vita ha provato e non è riuscito a trarre senso dal manoscritto. Si ritiene sia stato creato in Europa centrale, il suo percorso nel corso dei secoli non è chiaro - a un certo punto nel XVII secolo è stato inviato a Athanasius Kircher, studioso di scienza e insolito. È arrivato a Yale nel 1969 incredibilmente intatto, ospitato ora nel Beinecke come stella oscura in mezzo ad un tesoro incredibile di testi rari. C'è la sua scrittura sinuosa in inchiostro bruno-nero, i fiori da cui spuntano a volte parti di animali come qualcosa di squilibrato nelle piante, e grafici zodiacali.



Alcuni ancora ipotizzano che sia tutta una bufala, ma la datazione al carbonio almeno conferma la sua età, e anche quest'anno i ricercatori stanno tentando di decifrare il significato di questo libro che non può essere letto. Un linguista presso l'Università del Bedfordshire nel Regno Unito ha proposto dei suoni da abbinare ai simboli, dichiarando di averne decodificati 14. Nel frattempo, i ricercatori della Delaware State University sostengono che il manoscritto possa avere le sue origini nel Messico centrale, dopo aver analizzato la natura delle illustrazioni di piante bizzarre.

È possibile trovare una descrizione completa nel catalogo Voynich di Yale, e magari farsi una propria teoria di come un libro che sembra scritto in modo fluido, così ricco di significato inteso, può diventare un completo mistero.




Manoscritto Voynich (per gentile concessione Yale University Library)



Manoscritto Voynich (per gentile concessione Yale University Library)



Manoscritto Voynich (per gentile concessione Yale University Library)


Manoscritto Voynich (per gentile concessione Yale University Library)

Le scansioni complete del manoscritto Voynich sono on-line presso la Yale University Library.


Fonte: Qui e Qui e Qui e Qui




giovedì 6 novembre 2014

Il mistero dei grandi e antichi cerchi di pietra in Giordania

Sparse in tutta la Giordania ci sono 12 gigantesche strutture circolari che possono essere pienamente visibili solo con immagini aeree e satellitari, rimaste avvolte nel mistero per decenni.

Il cerchio denominato J1, localmente conosciuto come Qasr Abu el-Inaya.
Si trova a 4 km ad ovest della Hedjaz Railway e della Desert Highway

Gli archeologi in Giordania e in Siria hanno realizzato immagini aeree ad alta risoluzione di 11 antichi "Big Circles", tutti, tranne uno, misurano circa 400 metri di diametro. La ragione per cui siano tutti così simili è sconosciuta, ma la somiglianza sembra "troppa per essere una coincidenza", ha detto il ricercatore David Kennedy.

I grandi cerchi (come gli archeologi li chiamano) sono stati costruiti con muretti in pietra, alti solo qualche decina di centimetri. I cerchi in origine non avevano aperture, e la gente avrebbe dovuto saltare sui muri, al fine di entrarvi.

Il cerchio denominato J2. Conosciuto come Sirat Umm el-Hayan, si trova a 5 km ad ovest della Hedjaz Railway. È dotato di un muro costruito in pietra di campo locale

Il loro scopo è sconosciuto, e gli archeologi non sono sicuri di quando siano state costruite queste strutture. L'analisi delle fotografie, così come dei reperti trovati sul terreno, suggeriscono che i cerchi risalgano almeno a 2000 anni fa, ma potrebbero essere molto più antichi. Potrebbero anche essere stati costruiti in epoca preistorica, prima che la scrittura fosse inventata, dicono gli scienziati. 

Il cerchio J3, Conosciuto come Kh. Shada, si trova a 25 metri a est
della strada romana Nova Traiana.

Anche se i grandi cerchi sono stati avvistati da aerei già nel 1920, poca ricerca si è concentrata su queste strutture, e molti scienziati non sono neanche a conoscenza della loro esistenza, qualcosa che gli archeologi ora sperano di cambiare grazie alle nuove immagini aeree.

Il "contributo più importante è semplicemente quello di raccogliere e far conoscere un grande gruppo di siti piuttosto notevole", scrive Kennedy, professore presso la University of Western Australia, in un articolo pubblicato di recente sulla rivista Zeitschrift für Orient Archäologie.

Il cerchio J4

Oltre agli 11 cerchi fotografati, i ricercatori hanno identificato un altro cerchio simile in Giordania, che sembra essere stato solo parzialmente completato. Vecchie immagini satellitari rivelano anche altri due cerchi, uno in Giordania e un altro in Siria, che sono stati entrambi distrutti. Il cerchio in Siria è stato distrutto nel corso dell'ultimo decennio e quella in Giordania pochi decenni fa. Un gruppo di ricerca indipendente, della Durham University, ha studiato il cerchio in Siria prima che fosse completamente sparito.

Scoperto nel 1953, questo cerchio, noto come J6, è quasi perfetto e quasi esattamente 400 metri di diametro. Non ci sono tracce di strutture interne o aperture nell'anello

Mentre ci sono molti cerchi di pietra più piccoli in Medio Oriente, ciò che fa spiccare questi 11 grandi cerchi è la loro grande dimensione e l'età antica.


Kennedy ha guidato la Aerial Archaeology in Jordan Project (AAJ) dal 1997 e co-dirige anche il Aerial Photographic Archive for Archeaology in the Middle East (APAAME).


Costruire i grandi cerchi

I cerchi non sarebbero stati difficili da costruire. Infatti sono stati costruiti principalmente con rocce locali, e una dozzina di persone che lavorano duramente potrebbero potenzialmente completare un grande cerchio in una settimana, ha detto Kennedy a Live Science. 

Oltre ai 12 cerchi in Giordania, un più recente Big Circle è stato avvistato su immagini satellitari del 2002 nei pressi di Homs in Siria. Il cerchio siriano si trova a 15,5 km
a nord-ovest della città, è stato identificato dal satellite Ikonos. Si tratta di uno dei due cerchi che sono stati quasi distrutti di recente, a causa dell'espansione delle città vicine

Tuttavia, la costruzione dei cerchi in una forma precisa ha avuto sicuramente bisogno di pianificazione. "Nel caso dei cerchi vicini alla perfezione, ci sarebbe voluta una persona come architetto", ha detto Kennedy, aggiungendo che questo architetto potrebbe semplicemente aver legato una lunga corda a un palo e disegnato un cerchio sulla terra. "Potrebbe anche spiegare i difetti [nei cerchi] dove il terreno era irregolare", l'architetto non sarebbe stato in grado di continuare a camminare in un cerchio perfetto in quei punti.

Il cerchio J10 (nella foto) e J9 sono entrambi 'mal formati' e dispongono di un certo numero di pieghe. J9 sembra essere tagliato da una strada, che è datata da diverse pietre miliari al 210 d.C. J10, che misura tra i 360 e i 430 metri, ha un 'muro
perimetrale relativamente spesso' e viene tagliato dalla stessa strada romana
(vista in questa immagine) come J9

Lo scopo dei grandi cerchi è un mistero, ha detto Kennedy. Sembra improbabile che siano stati inizialmente utilizzati come recinti, dato che le pareti erano non più di 40 centimetri di altezza, i cerchi non contengono strutture che potevano mantenere un allevamento di animali e non c'era bisogno di recinti di animali con una forma così precisa.

Uno dei cerchi contiene tre tumuli, che possono essere stati utilizzati per la sepoltura. Tuttavia, Kennedy ha detto, "la mia conclusione è che i tumuli sono stati costruiti più tardi, quando il recinto non era più significativo."


Risolvere il mistero del cerchio

Al fine di risolvere il mistero, gli archeologi devono condurre ricerche sul campo, le immagini aeree sono utili, ma non possono sostituire lo scavo.


Le pietre del cerchio J2 fotografate da vicino. Il professor Kennedy afferma
che i cerchi originariamente non avrebbero avuto aperture o pieghe.
Gli archeologi dovranno scavare per conoscere meglio la loro costruzione e il loro scopo

Gli archeologi Graham Philip e Jennie Bradbury, della Durham University in Inghilterra, hanno esaminato un grande cerchio che hanno trovato nei pressi di Homs in Siria. Malgrado il cerchio sia stato "gravemente danneggiato" i ricercatori hanno completato il loro lavoro sul campo prima che lo sviluppo del territorio distruggesse completamente la struttura.


I ricercatori hanno segnalato, in un articolo del 2010 sulla rivista Levant, che questo grande cerchio è stato posizionato in modo tale da poter dare a qualcuno in piedi al suo interno una vista "panoramica" di un bacino che avrebbe contenuto colture e insediamenti. Questo "può aver giocato un ruolo importante nel percorso del cerchio".

Recenti immagini satellitari mostrano che il cerchio nei pressi di Homs è ormai praticamente distrutto.


Paesaggio megalitico

Mentre lo scopo dei grandi cerchi rimane sconosciuto, la ricerca da parte di Kennedy e della sua squadra dimostra che le creazioni facevano parte di un paesaggio ricco di strutture in pietra.

Questa mappa traccia la posizione dei 12 grandi cerchi in Giordania,
e il singolo cerchio scoperto nel 2002 nei pressi di Homs in Siria

La sua squadra ha trovato migliaia di strutture in pietra in Giordania e Medio Oriente. Si presentano in una varietà di forme, tra cui "Wheels" (strutture circolari con raggi che si irradiano); Aquiloni (strutture in pietra che costringevano gli animali a correre in una zona per essere uccisi); e le pareti (strutture misteriose che si snodano attraverso il paesaggio per più di un chilometro e mezzo - o fino a diverse migliaia di metri - e non hanno alcuna utilità pratica apparente).

Il programma di fotografia aerea che il suo team sta conducendo, in combinazione con le immagini satellitari dai siti come Google Earth, ha portato a molte scoperte, ha detto Kennedy. "Non appena ci si alza a poche centinaia di metri, tutto viene messo a fuoco. Improvvisamente è possibile vedere la forma di quello che stavate guardando", ha detto Kennedy in un video di YouTube, come parte della loro serie Search Stories.

Fonte: Qui e Qui e Qui e Qui