Anche con tali dati frammentari, tuttavia, è evidente che - lasciando da parte il caso unico di Keros - la maggior parte delle statuette delle Cicladi provengono da tombe. Questo ha portato molti studiosi ad associarle a rituali funerari, anche se le teorie proposte variano notevolmente. Le numerose statuette femminili sono state variamente interpretate come rappresentazioni dei defunti, concubine, servitori sostitutivi, antenati o addirittura sostituti per sacrifici umani.
Anche se ciascuna di queste interpretazioni è stata basata su una seria argomentazione e potrebbe portare semi di verità, vi è un consenso generale che la nudità delle statuette e la resa enfatica del seno e del triangolo pubico si riferiscano direttamente al concetto di fertilità. Impressione rafforzata da alcune caratteristiche come l'addome gonfio, che indica apparentemente la gravidanza, oppure pieghe sulla pancia, che si ritiene simboleggino le rughe post-partum. La fertilità è stato un tema centrale nelle religioni dei popoli Mediterraneo antico e del Vicino Oriente, invariabilmente associato a divinità femminili, e non c'è motivo di dubitare che questo sia anche il caso per gli isolani delle Cicladi. Che queste statuette femminili delle Cicladi fossero intese come rappresentazioni di tale divinità non può essere accertato. Tuttavia, la loro estrema continuità stilistica (prodotte nella stessa forma standardizzata per più di cinque secoli) supporta l'ipotesi di una funzione rituale. La postura caratteristica con le braccia conserte richiama gruppi comparabili di statuette di natura religiosa da altre culture mediterranee orientali (Siria, Palestina, Cipro, ecc), e potrebbe essere stata un modello simbolico ampiamente accettata della rappresentazione divina. L'idea di un adoratore in un gesto di venerazione è una possibile alternativa interpretativa ma non riesce a spiegare la quasi totale assenza di statuette maschili in questa posizione caratteristica. Pertanto, l'idea di una divinità femminile della fertilità rimane la spiegazione più plausibile.
Tipi e caratteristiche inusuali
Questo, tuttavia, non è sufficiente per spiegare il significato pieno e la funzione delle statuette delle Cicladi. Molte domande rimangono aperte: Qual è stata la precisa relazione della fertilità con i rituali funerari? Perché troviamo statuette solo in un piccolo numero di tombe, di solito (ma non sempre) quelle ricche? Come si spiega la scoperta di statuette in insediamenti e altri contesti non funerari (ad esempio su Keros)? Qual era il significato delle poche statuette maschili e dei gruppi di statuette? Qual è stata la funzione delle rare statue femminili a grandezza naturale, che erano troppo grandi per le prime tombe delle Cicladi? Qual è stato il ruolo delle decorazioni dipinte sul volto e sul corpo di diversi statuette?
Questo, tuttavia, non è sufficiente per spiegare il significato pieno e la funzione delle statuette delle Cicladi. Molte domande rimangono aperte: Qual è stata la precisa relazione della fertilità con i rituali funerari? Perché troviamo statuette solo in un piccolo numero di tombe, di solito (ma non sempre) quelle ricche? Come si spiega la scoperta di statuette in insediamenti e altri contesti non funerari (ad esempio su Keros)? Qual era il significato delle poche statuette maschili e dei gruppi di statuette? Qual è stata la funzione delle rare statue femminili a grandezza naturale, che erano troppo grandi per le prime tombe delle Cicladi? Qual è stato il ruolo delle decorazioni dipinte sul volto e sul corpo di diversi statuette?
Solo ulteriori ricerche potrebbero fornire risposte soddisfacenti a queste domande. I dati disponibili consentono solo alcune osservazioni di carattere generale. Da un lato, la standardizzazione marcata e l'estrema continuità stilistica delle statuette delle Cicladi (in particolare il tipo di nudo femminile in piedi) rende probabile che funzionavano come principali simboli religiosi . D'altra parte, la diversità osservata in tali caratteristiche come dimensioni, decorazione e contesto d'uso e l'esistenza di altri tipi di statuette riflette un notevole grado di differenziazione nella loro produzione, la disponibilità e l'utilizzazione. Questa differenziazione può riguardare sia questioni rituali (ad esempio, la necessità di statuette di particolare tipo, dimensione o decorazione per ogni rituale) e fattori sociali (la disponibilità di statuette di marmo, la loro dimensione e la decorazione come proprietà che riflettevano gli stati sociali come l'età, il lignaggio e la condizione del proprietario).
Più studiamo le statuette delle Cicladi, più ci rendiamo conto che la loro funzione era molto più sofisticata di quanto si pensasse. Nonostante l'uniformità stilistica, si trovano in una varietà di contesti in associazione con diversi tipi di oggetti, mentre la loro distribuzione nei cimiteri e insediamenti è molto irregolare. Un attento esame di materiale proveniente da scavi sistematici può rivelare informazioni importanti sul loro uso e aiutarci a capire meglio il loro significato. Inoltre, sarà probabile dimostrare che fanno parte di un fenomeno complesso di azioni rituali e comportamenti sociali che non possono permettersi un unico modello o semplicistica interpretazione.
Strane somiglianze
Vogliamo sottolineare la somiglianza delle statuette delle Cicladi con i Moai dell'isola di Pasqua. Una somiglianza che risulta ragguardevole sia dal punto di vista posturale dei soggetti rappresentati, sia per quello che riguarda le fattezze dei visi. Potrebbe essere un mero caso, ma è inevitabile porsi la domanda: come è possibile che in civiltà antiche distanti nello spazio e nel tempo si ritrovino costantemente caratteristiche più che simili nei loro manufatti?
Molto interessante. Ma più che richiamare i Moai dell'isola di Pasqua, a me sono venute in mente certe statue e maschere in legno di artisti del Centro Africa, molto più recenti ma difficilmente venuti in contatto col mondo ellenico.
RispondiElimina